• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Altra località senza navi, e altre notizie

Rodolfo

Super Moderatore
Che le grandi navi abbiano compromesso le fondazioni storiche della città di Venezia, ho grossi dubbi.
Abbiamo tutti i giorni la laguna stato del mare 3/4, incidenti continui e rive di sponda che cedono dove mai son passate navi o dove non passano più.

 
Il problema non sono le navi in se, ma chi c'è sopra. I crocieristi "ordinari" probabilmente sono visti, e forse un po' lo sono, come l' emblema del turismo di massa mordi e fuggi, che non porta ricchezza alle città. Ovviamente per i ricchi delle navi di lusso è diverso. Poi non bisogna dimenticare che determinate località, tipo Cannes, hanno sempre voluto essere considerate mete d'élite. In ogni caso si dimentica sempre che le navi pagano e pure profumatamente, solo per entrare nel porto, e che i passeggeri anche in termini di biglietti museali, guide turistiche ecc. Sono una risorsa imponente per il settore storico artistico di città e dintorni con un ritorno economico di tutto rispetto. Poi certo il problema del sovraffollamento esiste, ma non è certo colpa delle navi, visto che se ne lamentano anche tantissime località che non hanno il porto prima fra tutte Firenze. La verità è che gli ingressi turistici andrebbero semplicemente regolamentati in base al numero massimo di persone che ritieni di poter ospitare ogni giorno per ciascuno target di turisti. Ma questo ovviamente significa anche contingentare i guadagni per tutti gli operatori turistici, mentre qui tutti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca. Quanto alle navi l' unico motivo per il quale sono diventati il bersaglio preferito è che le compagnie, in genere, non hanno legami con i territori, come ad es. Gli albergatori, e attaccarle non comporta come si dice dalle mie parti o' mal popolo.
 
...come le compagnie non hanno rapporti con le comunità? quando arrivi al porto ci sono 50/60 pullman per il trasporto degli escursionisti, quando si esce tutto il giorno ci si ferma per pranzo/cena nei ristoranti della zona già prenotati dalla compagnia, le guide del posto, i taxi, i negozi di souvenir ecc.ecc
 
Se i veneziani tengono così tanto alla loro "città" , perché allora la stanno svendendo tutta ai cinesi ?

Una nave, porta in media al territorio, non meno di 600/900 mila euro al giorno, di introiti per l'indotto. Ristoranti, bar, taxi, negozietti vari, guide, musei etc. etc. guadagnano molto bene con i crocieristi, perché allora tutta questa guerra ?
 
Se i veneziani tengono così tanto alla loro "città" , perché allora la stanno svendendo tutta ai cinesi ?

Una nave, porta in media al territorio, non meno di 600/900 mila euro al giorno, di introiti per l'indotto. Ristoranti, bar, taxi, negozietti vari, guide, musei etc. etc. guadagnano molto bene con i crocieristi,alta perché allora tutta questa guerra
E cosa c'entra Venezia con i cinesi e con l'Overtourism?
Perché nelle altre realtà nazionali non avviene lo stesso? Ci sono città che hanno le loro Chinatown e se non cosi definite, consistenti presenze di comunità asiatiche, che nel complesso sono al terzo posto tra gli stranieri non comunitari residenti in Italia.
 
Il mio era un pensiero su quelli che difendono " a spada tratta" il loro territori da affollamenti di turisti e navi da crociera , con petizioni e manifestazioni di protesta ........ e poi alla prima occasione la svendono tutta agli "invasori veri" .
Già nel primi anni 80 Guccini cantava :
Venezia che muore
Venezia appoggiata sul mare
la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi
Venezia, la vende ai turisti
che cercano in mezzo alla gente l'Europa o l'Oriente ........
Venezia è un'albergo
San Marco è senz'altro anche il nome di una pizzeria
la gondola costa, la gondola è solo un bel giro di giostra .....
 
Il mio era un pensiero su quelli che difendono " a spada tratta" il loro territori da affollamenti di turisti e navi da crociera , con petizioni e manifestazioni di protesta ........ e poi alla prima occasione la svendono tutta agli "invasori veri" .
Già nel primi anni 80 Guccini cantava :
Venezia che muore
Venezia appoggiata sul mare
la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi
Venezia, la vende ai turisti
che cercano in mezzo alla gente l'Europa o l'Oriente ........
Venezia è un'albergo
San Marco è senz'altro anche il nome di una pizzeria
la gondola costa, la gondola è solo un bel giro di giostra .....
"...che guardano alzarsi alla sera
il fumo o la rabbia
di Porto Marghera..."
 
Il mio era un pensiero su quelli che difendono " a spada tratta" il loro territori da affollamenti di turisti e navi da crociera , con petizioni e manifestazioni di protesta ........ e poi alla prima occasione la svendono tutta agli "invasori veri" .
Già nel primi anni 80 Guccini cantava :
Venezia che muore
Venezia appoggiata sul mare
la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi
Venezia, la vende ai turisti
che cercano in mezzo alla gente l'Europa o l'Oriente ........
Venezia è un'albergo
San Marco è senz'altro anche il nome di una pizzeria
la gondola costa, la gondola è solo un bel giro di giostra .....

Ed è una specifica solo dei veneziani?
Cambiando un po' di termini la canzone di Guccini si può adattare a qualsiasi altra realtà del nostro territorio nazionale e non solo.
 
"...che guardano alzarsi alla sera
il fumo o la rabbia
di Porto Marghera..."
Oramai a Marghera c'è più nulla di industria chimica: si sta lentamente trasformando in polo logistico, ma i danni oramai son stati fatti.

Comunque al di là dei poetici e verosimili contenuti della canzone di Guccini, una battuta più ricorrente e terra terra tra i veneziani (Marghera vista da Venezia al tramonto) è:

"Rosso di sera........brusa (brucia) Marghera"
 
Si effettivamente Marghera andrebbe riconvertita e riqualificata, ma i nostri politici pensano solo ai loro tornaconti e lasciano che tutto scorra inevitabile.
 
E non ti pensare che a Roma noi stiamo meglio. Ormai tutti i bar sono in mano alla " loro mafia" cinese, ma d'altronde se tu hai un attività che vale 10 e ti offro 50 , trovami qualcuno che non cede... Per non parlare poi di quegli "pseudo turisti" che si fanno il bagno dentro Fontana di Trevi o a Piazza Navona.
Turisti che richiamano, con i loro portafogli gonfi, mandrie di borseggiatrici ( giovanissime e già incinte per evitare la galera ...) e non sei padrone neanche di fermarle mentre "lavorano" altrimenti vieni denunciato . Anche noi ci stiamo svendendo duemila anni di storia e insegnamenti.
 
Ma è stata in gran parte riconvertita: molte lavorazioni industriali non esistono più. Dal Petrolchimico alla SAVA, alla ALCOA e tante altre.
 
A Marghera centro abitano circa 18.000 persone, l'intera municipalità circa 30.000.
Piazza San Marco dista tra i 5/6 km da Marghera in linea d'aria, Mestre un chilometro o poco più.
Dovrebbero/dovremmo stare tutti chiusi in casa?
Non sostengo di certo che molte volte l'aria sia delle migliori, ma da questo a sconsigliare di sostare sul balcone ce ne corre, pur credendo che tu abbia sentito questa comunicazione.
 
Ultima modifica:
E non ti pensare che a Roma noi stiamo meglio. Ormai tutti i bar sono in mano alla " loro mafia" cinese, ma d'altronde se tu hai un attività che vale 10 e ti offro 50 , trovami qualcuno che non cede... Per non parlare poi di quegli "pseudo turisti" che si fanno il bagno dentro Fontana di Trevi o a Piazza Navona.
Turisti che richiamano, con i loro portafogli gonfi, mandrie di borseggiatrici ( giovanissime e già incinte per evitare la galera ...) e non sei padrone neanche di fermarle mentre "lavorano" altrimenti vieni denunciato . Anche noi ci stiamo svendendo duemila anni di storia e insegnamenti.
Appunto, era per quello che ti avevo chiesto cosa c'entrassero i cinesi con i veneziani e con l'overtourism, visto che è una realtà comune praticamente dovunque.
 
Ed è una specifica solo dei veneziani?
Cambiando un po' di termini la canzone di Guccini si può adattare a qualsiasi altra realtà del nostro territorio nazionale e non solo.
Assolutamente.
La maggior parte dei negozi in prossimità di Fontana di Trevi sono gestite da "società " asiatiche. Come quasi tutto il centro di Roma.
Ma ho visto la stessa cosa a Barcellona, a Marsiglia a Parigi e Londra.
Diciamo che è il commercio globale.
Credo che i tanto vituperati turisti di massa, cafonaggine a parte, portino una bella fetta di torta economica alle città turistiche.
Venezia è Venezia...mi chiedo con quale coraggio gli Islandesi possano chiedere cifre blu per ogni passeggero che percorre le loro acque.
Il paesaggio è bello per carità. Per il resto fine.
 
Top