• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Risultati ricerca

  1. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Oltre il lato nord dell’ippodromo dietro a dove sorge l’obelisco egizio presumibilmente si trovavano le carceri. La loro posizione è segnalata dal 1901 da un'opera in pietra, la "fontana dell'Imperatore Guglielmo", donata dal sovrano tedesco Guglielmo II per riparare al dispetto provocato al...
  2. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    La sala della preghiera con il Mihrab e Minhab Rimanendo ancora nel Sultanahmet, visitiamo il luogo in cui sorgeva l’Ippodromo. La costruzione dell’ippodromo iniziò sotto Settimio Severo e fu terminata con Costantino I. Cadde poi in disuso attorno al 1200 ed iniziò ad essere spogliato dei...
  3. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Le finestre sono caratterizzate dalla presenza di vetri colorati che, a seconda dell’ora del giorno, creano diversi giochi di luce. Le vetrate non sono più quelle originali ma ne sono una fedele copia. Questo è stato possibile anche ai 18 registri che riportano tutti i dati della progettazione e...
  4. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Quando sono entrata nella moschea sono stata colpita dalla grande luminosità e dai colori tenui che la caratterizzano. Conoscendone il nome immaginavo colori più scuri e cupi ed in effetti nonostante le migliaia di piastrelle azzurre secondo me il colore dominante è il giallo tenue. La...
  5. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Già dall’esterno questa moschea è particolare; infatti ha ben 6 minareti mentre tutte le altre ne hanno solo 4. E’ seconda solo alla moschea della Mecca che di minareti ne ha 7. La moschea, il cui vero nome è Sultan Ahmet Camii, è stata voluta dal sultano Ahmed I per riaffermare la grandezza...
  6. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    La Vergine in trono con il Bambino con ai lati Costantino il grande nell'atto di donarle la città e Giustiniano che le offre il modellino della chiesa di S.Sofia. Fatto realizzare da Basilio II nel 989 o nel 1019, in occasione della sua vittoria sui bulgari. Mosaico del XIV sec. raffigurante...
  7. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Alla base della cupola sono presenti numerose finestre che forniscono luce naturale all’interno dell’edificio. Questa è la Porta di Marmo che separava la stanza dell’Imperatore dalla zona in cui avvenivano i sinodi e la porta veniva attraversata dai partecipanti al sinodo che conferivano con...
  8. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Ai 4 lati sotto la cupola si possono vedere gli affreschi raffiguranti altrettanti cherubini. Dall’alto siamo riusciti a “rubare” solo queste immagini del piano inferiore. Al di sopra del mihrab dietro i drappi bianchi si scorge l’immagine della Madonna che è stata coperta.
  9. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Particolari dei lampadari e dei capitelli La cupola è veramente imponente ma purtroppo non si riesce a fotografare nella sua totalità dalla loggia anche perché le transenne impediscono di avvicinarsi alla balaustra.
  10. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Ayasofya in turco e Santa Sofia in italiano è di fatto dedicata alla Sophia personificazione della Sapienza Divina. Infatti la moschea è anche conosciuta come Grande Moschea Benedetta della Santa Sophia. La prima pietra dell’edificio fu posata nel 337 per volere di Costantino ma fu distrutta...
  11. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Nei giorni in cui siamo stati in Turchia era festa: il 23 aprile giorno del nostro arrivo si commemorava la nascita della Grande Assemblea Nazionale Turca avvenuta nel 1920 e che ha dato avvio alla rivoluzione che fece cadere il sultanato e fondare la democrazia. Ma di questo parleremo più...
  12. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Alcune colonne sono davvero caratteristiche come le due che hanno come basamento una testa di medusa o altre con inscrizioni o fregi decorativi I soffitti sono a volta e costruiti con mattoni
  13. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Si tratta della più grande cisterna sotterranea conservata a Istanbul; fu costruita sotto Costantino e fu restaurata nel 532; poteva contenere fino a 80 milioni di litri d’acqua ed era alimentata dall’acquedotto di Valente. La volta è alta 25 metri e la struttura è larga 65 m e lunga 143. La...
  14. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    E due divise militari Mentre ci avviamo verso l’uscita passiamo accanto a questa sorta di piccola vasca ora chiusa con un coperchio per evitare che la gente ci butti rifiuti. Era la vasca dove venivano gettate le mani che venivano tagliate ai ladri. Lasciamo questo meraviglioso...
  15. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Alcuni abiti dei bambini che vivevano a corte.
  16. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Usciti dal padiglione che custodisce il tesoro di Topkapì siamo entrati nell'edificio a fianco dove abbiamo potuto ammirare alcuni abiti indossati dai diversi sultani che si sono succeduti dal 1453 al 1921. questo è un caffettano cerimoniale della prima metà del 1500 appartenuto a Solimano...
  17. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Prima di continuare... un grazie a tutti coloro che mi stanno seguendo!
  18. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    😅
  19. gimale

    Il mio viaggio in Turchia

    Ed ora arriviamo ai "pezzi forti" del tesoro. Il primo è il Diamante del Fabbricante di Cucchiai. Sul suo ritrovamento vengono raccontate diverse versioni più o meno leggendarie. La più diffusa è quella secondo cui, nel 1669, venne ritrovato in una discarica di Istanbul da un contadino o...
Top