• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Concedetemi un po' di paura.

Finalmente dei colori diversi al posto del solito "marrone".
Il blu/azzurro sono gli stessi colori utilizzati nel restyling di Deliziosa ed e’ molto bello.
Nelle immagini vedo che, colori a parte, resta la stessa identica sistemazione attuale in termini di arredo, anche se credo non sara’ cosi’…ma, contemporaneamente me lo auguro visto quanto fatto su Deliziosa in termini di armadi e cassettiere anche se le suites di Deliziosa erano gia’ diverse in termini di superfici e disposizioni arredi.
 
Se i rendering fossero confermati, le cabine non mi dispiacciono per niente anzi...ma la piscina...😱😱 dovrebbe essere un posto dove rilassarsi e non dove stare "in palla" tutto il tempo
 
Se i rendering fossero confermati, le cabine non mi dispiacciono per niente anzi...ma la piscina...😱😱 dovrebbe essere un posto dove rilassarsi e non dove stare "in palla" tutto il tempo
Spero siano confermati per le cabine che mi piacciono molto, ma la piscina sembra quella dello squok! Non capisco perché intervenire in quella che è a mio parere la piscina centrale più bella della flotta.
 
È straordinaria la precisione con cui riescono ad allineare un gigante come quello con il sostegno nel bacino in modo che la nave possa appoggiarsi sulla chiglia.
 
È straordinaria la precisione con cui riescono ad allineare un gigante come quello con il sostegno nel bacino in modo che la nave possa appoggiarsi sulla chiglia.


⚙️ 1. Preparazione del bacino
Prima dell’arrivo della nave:
  • Il bacino viene svuotato e i tecnici sistemano una serie di blocchi di legno e cemento sul fondo, chiamati tacche o “keel blocks”, seguendo la pianta della chiglia della nave.
  • Questi blocchi vengono disposti con precisione millimetrica, in base ai piani costruttivi della nave, per sostenere correttamente la chiglia e le zone di carico strutturale.
  • Si aggiungono anche blocchi laterali regolabili (bilge blocks) per stabilizzare la nave una volta che si sarà posata.
⚓ 2. Entrata della nave nel bacino
  • Il bacino viene inondato d’acqua, aprendo la porta o paratoia di bacino.
  • La nave entra galleggiando e viene posizionata sopra i blocchi con l’aiuto di rimorchiatori e cavi di ormeggio.
  • A bordo e a terra si utilizzano strumenti laser, livelle e riferimenti ottici per verificare che la nave sia perfettamente centrata sopra la linea dei blocchi.
💧 3. Messa in secca
  • Una volta che la nave è in posizione, si chiude la paratoia e si svuota lentamente l’acqua con potenti pompe.
  • Mentre l’acqua scende, la nave comincia a posarsi dolcemente sui blocchi di chiglia.
  • I tecnici osservano attentamente il contatto: se la nave non si appoggia in modo uniforme, si possono fare piccoli aggiustamenti (es. con martinetti o spessori).
  • Quando l’acqua è completamente scaricata, la nave riposa interamente sui blocchi, e si fissano i puntelli laterali per evitare oscillazioni
🧰 4. Verifiche finali
  • Si eseguono controlli di stabilità e livellamento per assicurarsi che lo scafo sia perfettamente sostenuto.
  • A questo punto gli operai possono iniziare i lavori di carenaggio, come pulizia, verniciatura, ispezione dell’opera viva, sostituzione di eliche o timoni, ecc.













Se vuoi, posso anche mostrarti uno schema illustrato del posizionamento di una nave sui blocchi nel bacino di carenaggio (vista laterale e dall’alto) per visualizzare meglio come funziona.


Vuoi che te lo generi?
 
Top