• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incidente su uno scivolo della Icon on the Seas

Mi son sempre posto domande sulla loro sicurezza... fortuna che sono riusciti a fermare tutto e nessuno è sceso dopo la rottura del pannello
 
Da tutti gli articoli che ho letto sono stati molto solleciti nell'intervenire. Però ho immaginato le reazioni...
 
Pazzesco, per fortuna "solo" un passeggero ferito.
Mi chiedo come possa essere successo, lo scivolo è praticamente nuovo (cosa ha, un anno?), visto il posizionamento del cedimento non verranno certamente a raccontarci la storia dell'orso che qualcuno potrebbe averci messo mano!
E tutti gli altri scivoli (in nave e a terra)?
Nel mondo dell'amusement la stessa soluzione viene replicata decine se non centinaia di volte (o addirittura parchi completi " chiavi in mano"). Tutti di corsa a fermarli e a controllare, spero... immaginate eventuali problemi su installazioni dello stesso costruttore se installato in navi in cui scivoli fanno il giro "tutto fuori" del perimetro delle stesse!
 
Considerando che la Royal punta molto sul "parco giochi" allestito sulle loro navi più grandi, mi sembra una vera falla della messa a punto e della sicurezza!
 
Veramente spaventoso, se ci fossero stati più ospiti a distanza ravvicinata, sconvolgente immaginare cosa sarebbe successo...
 
basta voler far di testa propria e fregarsene delle raccomandazioni del operatore.... tutti scienziati, tutti superman, e poi... et voilà!
A mio modestissimo parere una attrazione di questo tipo deve essere "stupid free" (e ci metto dentro anche un "momento di mona" dell'addetto) e funzionare liscia come l'olio, l'eccezione va contemplata ma non "cavalcata".

Ne sono un esempio gli ottovolanti un po datati che presentano da una decina d'anni una seconda sicura tipo cintura di sicurezza attaccata al braccio automatico, cintura che ha due funzioni.
La prima è quella ovvia, salta la "sicura" del braccio e lo tiene comunque al suo posto; la seconda è un controllo meccanico dell'addetto (ossia deve inserirla quindi è certo che il braccio sia giu per agganciarlo); in quelli di ultima generazione invece ci sono dispositivi automatici doppi di blocco, doppi controlli di sensori chiusura e di solito diversi, quindi o sei seduto e incastrato o non ci sei. Hanno imparato dagli errori e (penso addirittura per legge) provveduto. L'eccezione in questo caso nemmeno deve esistere (sei troppo piccolo/grande/obeso/cardiopatico/altre "disabilità" che possono influire compresa maternità/ecc? un bel NO).

In questo caso, cercando un po in rete l'attrazione non è "stupid free", anzi direi che è un errore ingegneristico a monte che si protrae da anni quindi non è nemmeno una eccezione; i parametri son tanti (poca acqua? mani sul tubo? costume effetto ventosa? poca massa corporea per mantenere l'inerzia?)
Presumo anzi son certo ci sia una botola da qualche parte per sfilare le persone che non riescono a fare il giro della morte, ma lo trovo potenzialmente rischioso e restare chiappe all'aria sopra il mare su un tubo trasparente con la nave che viaggia non è una esperienza carina ma può portare al panico le persone.

Qua se ne sono incatrate due una dietro l'altra (con percorso clear).



Già che ci siamo, ho trovato una foto nel web che dovrebbe riportare la parte rotta della Icon (quella che ha ferito il poveretto che ci passava in quel momento); ATTENZIONE: se la foto è vera, era comunque gia stata "bonificata", ossia tolta, la parte incrinata (e sigh tagliente).
A ben vedere da molte prospettive è il punto di impatto prima della curva, ossia il piu sollecitato di tutto il percorso, spero abbiano almeno raddoppiato le specifiche del pezzo di ricambio.

slide.webp
 
Top