• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[LIVE] - Costa Favolosa - Panorami britannici e scozzesi - 1 settembre 2025

Grazie a tutti per seguirmi, mi state dando la carica per continuare e… per farvi perdere insieme a me nel mare dei pensieri. 😊


Premessa doverosa: stamattina sono stato anche in palestra (e ci rivado anche dopo).



E quindi, sì!, ora posso ricominciare con le foto dei piatti.



Iniziamo dal secondo: il calamaro! @giorgiola grazie per il suggerimento!
IMG_4255.webp


Foto dei piatti e non solo: oggi anche delle bottiglie.
IMG_4240.webp



Vorrei soffermarmi un secondo sul discorso vini. L’anno scorso, su Fortuna, a voler trovare un difetto, era la limitatezza della carta dei vini (carta non era la parola corretta) che non solo definirei “inclusi” ma proprio “disponibili” all’Elite, ovvero: in una settimana abbiamo bevuto sempre le stesse cose (non male eh, ma sempre gli stessi). Carta molto limitata. Non bene il confronto con “altre” compagnie.

Questa volta non è così. Ieri sera alla mia domanda trabocchetto “si rosso, ma che rossi avete?”, mi è stato risposto con una lista che non saprei ripetere al momento (ma, prometto, la imparerò nei prossimi giorni). Oggi, altra domanda trabocchetto:
“che bolle avete?”
“Ferrari o Champagne”
Penso: Champagne? Sarà confusa.. al massimo sarà un Cremant!

Eh no! Era davvero Champagne! Tra l’altro proprio una delle cantine che avevo visitato in un road trip nella zona.
Che bello ritrovare una di quelle bottiglie in mezzo al Mare del Nord!



Non so se si è capito. Che mi piace mangiare e bere bene.



Step back. Torniamo al primo piatto.

Le meravigliose “Trofie al pesto Zeffirino”.
Non ricordo bene, ma forse, ne sono quasi sicuro, è stato davvero il primo piatto, ordinato dopo aver letto il primo menu, della prima sera, della prima crociera “qualche” anno fa.



E la mente va…..



Va… verso navi che non ci sono più, va.. verso Costa Victoria (la mia prima nave!), va al ristorante Zeffirino all’ultimo ponte (ricordo bene?), va verso qualcuno che non c’è più e va verso valzer, nel - come si chiamava? - Concorde Plaza (il salone di prua!), che guardavo ammaliato “qualche” anno fa e che, oggi, non rivedrò più.



Un velo di malinconia annebbia la mia mente.



Come dice Luca Carboni?



La malinconia ha le onde come il mare

ti fa andare e poi tornare

ti culla dolcemente

la malinconia si balla come un lento

la puoi stringere in silenzio

e sentire tutto dentro



La lacrimuccia è dietro l’angolo.



Maaaaa… stooooop malinconia! Elettricità entusiasta dove sei? Ora mi servi! È ora di fare le foto ai piatti.



Eccole, le trofie al pesto, preparate al carrello, con grattata di grana (con guanti bianchi - nota a piè di pagina: i guanti bianchi non sono commestibili)
IMG_4249.webp

Nel frattempo “E la nave va..”. Tutte le foto uguali: ne avrò mai abbastanza di questa visione?
IMG_4260.webp

Facciamo zoom?
IMG_4261.webp
 
Ultima modifica:
Belle foto!!
I piatti mettine un po' meno altrimenti ingrasso a vista d'occhio 😅. ;) .. comunque deve essere tutto squisito ti crediamo sulla parola.

Mare, albe ( se ti svegli;)) , tramonti e tutto ciò che è inerente al paesaggio, quante più ne puoi!!!....siamo sempre in astinenza noi qui.

Buona continuazione e occhio al corto circuito...con tutta questa elettricità ;)
 
Ultima modifica:
Belle foto!!
I piatti mettine un po' meno altrimenti ingrasso a vista d'occhio 😅. ;) .. comunque deve essere tutto squisito ti crediamo sulla parola.

Mare, albe ( se ti svegli;)) , tramonti e tutto ciò che è inerente al paesaggio, quante più ne puoi!!!....siamo sempre in astinenza noi qui.

Buona continuazione e occhio al corto circuito...con tutta questa elettricità ;)
Grazie per la pazienza di leggermi! 😊

Le foto dei piatti servono, appunto, a far ingrassare anche tutti voi insieme a me, mal comune mezzo gaudio! Un po’ egoista da parte mia… 🤣

Rispondo subito, ecco qua!

Le nuvole oggi ci hanno regalato questo quasi-tramonto: sole, nave, orizzonte. Non un vero tramonto, ma può andare?

IMG_4274.webp

Sull’alba, vediamo, non assicuro. 🤣

Però posso recuperare con questo cielo: gabbiani nel bel mezzo del Mare del Nord.
Si saranno persi? No loro non si perdono.

IMG_4271.webp

Questa invece scattata 5 minuti fa: luce.

IMG_4280.webp
 
Sono felice che ti sia piaciuto il calamaro!
Dovessimo mai incontrarci a bordo andremmo d'accordo, anche a noi piace mangiare e bere!
Quello champagne... buonissimo! L'abbiamo alternato qualche volta con il Ferrari insieme all'antipasto a pranzo! A cena credo di avergli, invece, prosciugato le riserve di Gewürztraminer, a bordo ho scoperto, ormai da qualche anno, un'etichetta buonissima che ho acquistato anche per casa! La nostra cameriera arrivava la sera e mi chiedeva "madame, Gewürztraminer Elena Walch?"
Tutti gli altri vini li ho assaggiati prima di cena al Wine Bar, che da quando abbiamo cominciato a viaggiare prima facendo l'upgrade a myDrink plus, e poi in suite con il pacchetto myDrink plus incluso, è diventata tappa d'obbligo!
A dire degli amici che hanno fatto la crociera dell'Islanda prima della nostra ai fiordi, al ristorante Club pare non ci sia il prosecco, tant'è che ho suggerito loro di controbattere dicendo che preferivano il metodo charmat al metodo classico!
Buona continuazione!
 
Sono felice che ti sia piaciuto il calamaro!
Dovessimo mai incontrarci a bordo andremmo d'accordo, anche a noi piace mangiare e bere!
Quello champagne... buonissimo! L'abbiamo alternato qualche volta con il Ferrari insieme all'antipasto a pranzo! A cena credo di avergli, invece, prosciugato le riserve di Gewürztraminer, a bordo ho scoperto, ormai da qualche anno, un'etichetta buonissima che ho acquistato anche per casa! La nostra cameriera arrivava la sera e mi chiedeva "madame, Gewürztraminer Elena Walch?"
Tutti gli altri vini li ho assaggiati prima di cena al Wine Bar, che da quando abbiamo cominciato a viaggiare prima facendo l'upgrade a myDrink plus, e poi in suite con il pacchetto myDrink plus incluso, è diventata tappa d'obbligo!
A dire degli amici che hanno fatto la crociera dell'Islanda prima della nostra ai fiordi, al ristorante Club pare non ci sia il prosecco, tant'è che ho suggerito loro di controbattere dicendo che preferivano il metodo charmat al metodo classico!
Buona continuazione!
Direi proprio che andremmo d’accordissimo!! 😊

Colgo subito questo altro suggerimento e.. tappa pre-cena al Wine Bar sia!
 
Ultima modifica:
Day 4 - Newcastle upon Tyne



Good morning England!



Mi sveglio ed esco subito sul balcone: la giornata è proprio uggiosa, non ci sono molti dubbi sul fatto che siamo arrivati in Inghilterra (anche se questo fa un po’ clichè).



Questa la vista.
IMG_4293.webp

Così, ad occhio, Favolosa mi sembra “il natante” più grande.

IMG_4298.webp


Casette tutte uguali: siamo a Privet Drive? Anche questa è un po’ cliché.
IMG_4294.webp



Il tricolore, bagnato, sventola e colora (un po’) il fiume Tyne.
IMG_4297.webp


Da un fiume all’altro.



Abbiamo lasciato il fiume Elba per navigarne un altro: il Tyne, appunto. Ma qui la navigazione “fluviale” è decisamente più breve. Favolosa è ormeggiata nella zona di North Shields che dista solo un miglio nautico scarso dalla foce del Tyne, dunque forse parlare di navigazione fluviale è abbastanza improprio (di fatto è una tratta costiera e portuale), quindi mi autocorreggo già, ma mi piaceva troppo il parallelismo con il nostro homeport.



Prima di parlarvi delle cose che - spero - vedremo oggi, alcune curiosità che ho raccolto su Newcastle upon Tyne.



Innanzitutto Newcastle si trova nel North East England ed è il capoluogo della contea di Tyne and Wear. Il nome non è un false friend. La città, come già chiaro, si trova sul fiume Tyne ma 10 miglia circa più ad ovest della foce (chiaro, “upon Tyne”), inoltre Newcastle è effettivamente il “nuovo castello” e si intende il “nuovo” castello normanno costruito recentissimamente, ovvero nel 1080, da Roberto il Guiscardo, figlio di Guglielmo il Conquistatore.



Altro parallelismo con l’homeport, i ponti. No Newcastle non ne ha 2500 come Amburgo, ma ne ha senz’altro uno abbastanza importante, il Tyne bridge, che, curiosità ha ispirato il design del più famoso Sydney Harbour Bridge in Australia.



Gli abitanti di Newcastle non sono i Newcastlesi ( 😱 ), ma i Geordies e parlano il Geordies dialect un dialetto - leggo tra le mie ricerche - tra i più riconoscibili e difficili dell’Inglese britannico (vedremo, ma oggi non c’è pericolo di “perdersi” abbiamo escursione con Costa).



Oltre agli edifici moderni, il centro città vanta una bellissima area storica: Grainger Town, in stile neoclassico. La via Grey Street è stata più volte votata tra le più belle di Inghilterra. Speriamo di avere tempo di visitarla nel pomeriggio, ma non credo il porto è un po’ scomodo per il centro città. Dalle foto il centro mi ricorda un po’ Bath (bellissima!) dove già siamo stati.



Come anticipato, oggi abbiamo escursione con Costa (solo oggi in tutta la crociera - sarebbero state due ma per via di una cancellazione indipendente dalla nostra volontà - ne parleremo domani - sarà solo oggi).

La cosa divertente? Il motivo principale per cui avevamo scelto questa crociera era l’escursione a York da Newcastle: ma non ci andremo. Infatti, dopo una più attenta valutazione, il bus necessita di ben due ore per tratta per arrivarci (quattro totali!), abbiamo valutato che York - essendo bellissima - merita molto più tempo e almeno una notte! Torneremo un weekend con un fly and drive su Manchester, dunque.



Si inizia a capire il mio rapporto con le escursioni: odi et amo.

La prima quando mi lasciano con la sensazione di aver “sprecato” il prezioso tempo a terra.

La seconda quando considero che con le escursioni ci si rilassa un po’ di più …ma io e l’elettricità entusiasta non possiamo rilassarci troppo! Quindi spesso è più la prima.


Generalmente dunque il mood della casa è quello di far fruttare al massimo il relativamente “poco” tempo a terra cercando anche, laddove possibile, di “vivere” in maniera più rilassata i luoghi (in modo da evitare le soste fotografiche mordi e fuggi), magari piuttosto prediligendo solo una passeggiata o noleggiando una macchina al porto: così da decidere in totale autonomia le soste e la relativa durata. Certo, scegliere cosa vedere e cosa sacrificare è sempre molto difficile!



In questo itinerario in particolare è stato impossibile trovare autonoleggi “utili”; pertanto ho organizzato il più delle volte già da casa con taxi o operatori locali.



Ma non è il caso di oggi. Coerentemente con quanto detto fino ad ora ( 🤣 ) in mattinata visiteremo il non-vicino castello di Alnwick con Costa (circa 50 minuti dal porto) passando per la costa del Northumberland (scusate la ripetizione, preciso che quest’ultima non è una nave!). Ma cosa ha di speciale questo castello? Qualcosa di magico e non potevo resistere a questo tocco di magia. Inoltre i panorami costieri, da come ho visto in “cartolina”, dovrebbero essere ancora più magici.



Andiamo, è ora! Verso… Hogwarts (più o meno).
 
Ultima modifica:
La “folle corsa” del bus attraverso la costa del Northumberland non ha decisamente reso giustizia a questi paesaggi.
Meriterebbero una guida lenta, senza fretta, meravigliandosi ad ogni svolta.
Provo a descriverli: scogliere a picco su lunghe spiagge (che - ci spiega la guida - spariscono con il fenomeno delle maree: fino a 2,5 metri!), piove e ci sono 15 gradi ma giuro che ho visto due coraggiosi fare il bagno!; piccoli villaggi di pescatori con le barche letteralmente “in piedi” (sempre per la bassa marea); casette a bordo strada: con le tipiche vetrate a graticcio e piccoli giardini pieni di fiori; muretti a secco che separano verdi campi: punteggiati da querce, mucche e pecore.

Mi godo queste visioni, che passano veloci davanti ai miei occhi, un po’ difficile se non impossibile riuscire a fare fotografie dal bus.

Queste qui sotto solo alcune “impressioni in movimento” (non le definirei foto) che sono riuscito più o meno a “fermare”, più con gli occhi che con altro.

IMG_4318.webp
IMG_4323.webp

Arriviamo ad Alnwick castle. Sebbene la visita sia stata segnata dalla tipica pioggerellina inglese, sottile e insistente, posso dire che quella “leggera umidità” nell’aria ha contribuito a creare un’atmosfera ancora più suggestiva.

Entriamo dai.
IMG_4335.webp

Le mura massicce, annerite dal tempo, si stagliano contro un cielo grigio che sembra disegnato apposta per accompagnare la visita.

IMG_4345.webp
IMG_4358.webp
 
IMG_4343.webp

Ma andiamo nel cortile interno, è finalmente ora della lezione di volo.

IMG_4360.webp
IMG_4306.webp



Lezione di volo a parte (in alcune giornate le organizzano davvero!) la sensazione più bella è stata quella di visitare non un luogo turistico, ma un castello vivo, come se da un momento all’altro potesse uscire un cavaliere in armatura o una dama in abito. Scherzi a parte, è davvero un castello vivo: la famiglia Percy lo abita tuttora. Siamo all’interno di una vera dimora; lo ricordano le foto di famiglia “in giro per casa”: una battuta di pesca, una cena importante. Pure nei corridoi della servitù alcune stanze sono tuttora “abitate” (segnalate da apposito cartello). Ed è per questa ragione che all’interno non si possono fare foto: non siamo in un museo, siamo in una dimora abitata! Be respectful!



Un peccato perché gli interni sono davvero spettacolari nella loro eleganza d’altri tempi. Forse resi ancora più accoglienti dal contrasto con la pioggia esterna. Se all’esterno mi sono sentito pronto per la lezione di volo, ora mi sento catapultato a Downton Abbey. Si attraversano stanze che sembrano uscite da un romanzo ottocentesco: saloni enormi con soffitti decorati, caminetti monumentali, pareti ricoperte di arazzi e quadri a olio, ogni angolo racconta una storia. La biblioteca-salotto è enorme: scaffali in legno scuro e migliaia di volumi antichi (per la precisione: 14.000!).



In una delle sale “la tavola delle feste” è apparecchiata con porcellane e argenteria, disposte con una cura maniacale, come se tutto sia pronto per una cena reale a breve (strano: non mi ricordo di aver ricevuto l’invito). Sembra davvero di vivere una scena di Downton Abbey. Non a caso anche qualche scena di Downton Abbey è stata girata ad Alnwick castle.
 
Torniamo al porto giusto per pranzo. C’è chi dice “andiamo all’Elite!”, io e l’elettricità entusiasta diciamo: “eh no! andiamo a Newcastle!”.

Scesi dal bus e saliti sul taxi.

Il centro di Newcastle che gravita intorno a Grey Street è una bomboniera in stile neoclassico. Ora non mi ferma nessuna “folle corsa” del bus, mi godo la passeggiata e faccio tutte le foto che “vedo”.

Ma quanto è “British” tutto questo?

IMG_4416.webp
IMG_4389.webp
IMG_4435.webp
IMG_4431.webp
 
L’ho già detto “ma quanto è British tutto questo”, vero?
IMG_4397.webp
Queste sopra le bandiere autentiche dei reggimenti che hanno combattuto per la patria (appese nella cattedrale), si vedono gli strappi.

IMG_4405.webp
Anche le Loro Maestà sono state qui (nella cattedrale).

Torniamo fuori.

Altri scorci neoclassici.
IMG_4417.webp

E liberty.
IMG_4409.webp

Questa porta blu, mi ricorda lontanamente un film con una certa porta blu nel quartiere di Notting Hill di Londra.
IMG_4411.webp
 
Ciao Newcastle, è stato bello passeggiare per le tue streets.

Ma camminando, camminando dobbiamo reintegrare le energie (magari con qualcosa di fritto) e i sali minerali (magari con una birra locale) in un pub.
Chiedo scusa (la smetto con le foto ai piatti prometto!) ma almeno una foto di fish and chips tra queste pagine doveva pur esserci.
IMG_4426.webp

È tempo di tornare su Favolosa e quasi il cielo si apre.
IMG_4446.webp
IMG_4447.webp

E da Newcastle è tutto!
 
Se ti capita la sera e notte.. dai uno sguardo verso nord... sono giorni di intensa attività solare
e aurore viste dal Canada, alla Norvegia, dall'Inghilterra all Scozia, dalla Groenlandia alla Finlandia e dall'Islanda alla Svezia...

https://www.swpc.noaa.gov/news/g2-moderate-g3-strong-geomagnetic-storm-watch-0102-sep-2025



https://www.swpc.noaa.gov/communities/aurora-dashboard-experimental
Caspita! Grazie mille per l’info!! Guarderò eccome e con tanta speranza (non l’ho mai vista).
 
Top