• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Un salto nel Medioevo

capricorno

Super Moderatore
Staff Forum
Esiste un sottile filo che lega alcuni luoghi che per conformazione restano inalterati nel tempo. l'Italia ne detiene il primato , per bellezza, diversità e non per ultimo per la loro storia.

A doppio filo si legano storia e arte e in alcuni momenti dell' anno questo filo scorre all' indietro nel tempo fino a portarci alle soglie del Medioevo, agli inizi della nascita di un piccolo borgo, poi divenuta città, totalmente indipendente dai signori feudali.

È così che in una afosa giornata d'estate sul l'imbrunire appena il cielo si fa colore cobalto, le luci illuminano il borgo....


IMG_20250807_210953538_HDR.webp

IMG_20250807_210646075_HDR.webp

IMG_20250807_210703190_HDR~2.webp

IMG_20250807_211013279_HDR.webp


IMG_20250807_210759962_HDR~2.webp


...e strane , inconsuete figure ne animano le vie...
 
Dove ci troviamo?
Arezzo o Cortona?
No no... conoscendo un po Oriana credo sia qualche borgo ligure.
Primo classificato : Gianni ;)

Arezzo e Cortona ci arriverò più in là.....ma ora mi trovo in terra ligure quindi si approfitta di ciò che la regione offre in questo periodo.

Le rievocazioni storiche fanno rivivere i luoghi e ci riportano, come per magia, in uno spazio tempo che trasforma il solito...si fa per dire borgo, in qualcosa di diverso, magico per l'appunto e la Liguria per la conformazione di piccoli borghi vere e proprie cittàdelle fortificate, offrono uno scenario perfetto per le rievocazioni medievali.

A voler bene vedere, dovrei girovagare tutti i giorni in lungo e in largo per la regione, ve ne proporrò qualcuna...la scelta va soprattutto per l'atmosfera vera e non tanto per lo scenario eno-gastronomico che spesso si affianca a queste manifestazioni...per me ovviamente, e ne inquina l'aspetto.

Quindi bando alle ciance....si parte per il Medioevo!


IMG_20250807_215729481.webp
 
Ultima modifica:
Noli è inserito tra “I Borghi più belli d’Italia” ed è davvero uno dei luoghi più suggestivi e magici della Liguria. Noli celebra non soltanto la sua bellezza architettonica ed ambientale ma anche lo spirito di comunità dei suoi abitanti, grazie all’evento che rievoca la nascita del Comune di Noli, organizzato dal Centro Storico Culturale Civitas Nauli.


E si viaggia nel tempo....


La “Repubbrica de Nöi” in ligure, (Repubblica di Noli) fu costituita il 7 agosto 1192. Riuscì a conquistare l’autonomia sotto la protezione della Repubblica di Genova separandosi dal marchesato di Finale dei Del Carretto, con i quali sarà coinvolta in varie vicissitudini. I nolesi all’epoca pagavano pesanti dazi ai Marchesi: per gli affitti, per la pesca, la verdura, per l’ingresso in Noli e persino per l’adulterio.
In quel momento storico il Marchesato era in difficoltà finanziarie e Noli era l’unico borgo che possedeva ben 1440 denari in moneta genovese che servirono per riscattare la libertà della cittadina. Nel corso della sfilata storica si andrà a raccontare la firma dell’atto (con il notaio), si invitano i Marchesi che giungevano dal mare con il loro capo delle guardie. Si leggerà l’atto firmato di indipendenza mentre un paggetto reale ed un tesoriere valuteranno i soldi che saranno consegnati ai Marchesi. Il Capo delle Guardie di Noli, avrà il compito di battere i colpi alla porta del Comune per richiamare i 3 nobili consoli. Insomma una vera e propria full-immersion nel medioevo resa possibile dal grande ed incessante lavoro di tutti i volontari di Civitas Nauli.



Bello vedere gli abitanti dell'intero borgo, vestire i panni dei loro antenati e per una sera calarsi così bene nei vari personaggi. Nulla è dovuto al caso, tutto è stato studiato nei minimi dettagli. Abiti, gioielli, acconciature, armi o semplici attrezzi del mestiere contadino, entrano a fare parte del grande progetto medievale.



IMG_20250807_211855323_HDR.webp

IMG_20250807_211915179.webp

IMG_20250807_214921200_HDR.webp

IMG_20250807_211908357.webp

IMG_20250807_211902311.webp
 
Top