BillyPilgrim
Member
Appena tornato da 14 giorni di puro relax cercherò di raccontare un pò di cose nella speranza che possa essere a qualcuno di aiuto come sono stati per me tutti i post e racconti trovati e letti su questo forum.
Il 28 giugno è finalmente arrivato, si stacca tutto e si corre a Civitavecchia per imbarcaci sulla Costa Deliziosa per una crociera che toccherà Savona-Katakolon-Mykonos-Smirne-Istanbul-Costanza-Odessa-Yalta-Pireo(Atene).
Si parte, 150 minuti di autostrada e siamo al King Parking di Civitavecchia, 116 euro e l'auto è in ferie pure lei, un pulmino ci accompagna in pochi minuti al terminal Costa, il porto di Civitavecchia è pieno di navi ma sembra che gli autoctoni non siano particolarmente contenti, a dire dell'autista a Civitavecchia si fermano solo gli spiccioli, non so se sia così ma meglio gli spiccioli che niente.
Il terminal è un tunnel di legno e telone, mi aspettavo di meglio, le valige sono prese in custodia immediatamente, ci consegnano il nostro numero di turno e aspettiamo con calma di poterci imbarcare, con piacere e per la prima volta mi rinfresco con il succo di frutta gentilmente offerto da Costa che ci riporta immediatamente ai sapori della nave.
Si sale, lasciamo la terra, glissiamo la classica foto con il timone e siamo in nave, il salone della Deliziosa ci accoglie per la prima volta, pochi gradini e siamo già in cabina, la 1265 è al primo piano quasi a prua, aprimo la porta e rimaniamo colpiti dalla sua grandezza, niente a che vedere con quelle capsule a cui eravamo abituati, niente oblò niente balcone ma quanto spazio, in 4 ci stiamo proprio comodi e si rivelerà anche molto silenziosa.
Ci catapultiamo al buffet per la prima di una lunghissima serie di scorpacciate, il cibo è sempre stato ottimo e a pranzo anche molto vario, acqua veramente buona, il cloro se c'è non si sente.
Per smaltire subito le calorie accumulate tutti a fare un giro panoramico della nave, grande, grandissima, 4000 persone che galleggiano sul mare con tanti bar, tre ristoranti, una discoteca, un casinò, una palestra che ci aspetta invano, un simulatore di F1, un simulaore di golf, un campo da basket, un'area SPA e poi negozi, corridoi, ponti ascensori e cibo tanto cibo che non finisce mai. L'arredamento è stile Costa ma più sobrio ed elegante, il tema è un pò decò un pò anni 50, personalmente l'ho apprezzato di più rispetto a Serena e Fantasia, le porte si aprono magicamente da sole, meraviglie della tecnica.
Finito il giro si ritorna in cabina a prendere i nostri salvagenti e come bravi marinai partecipiamo all'esercitazione di sicurezza, su questa nave la fanno sul serio e seriamente, ci hanno massacrato per parecchi giorni invitando più volte tutti quelli che avevano per un motivo o per un altro disertato quella ufficiale, bene così, ben fatto, quello che deve essere fatto va fatto.
Alle 19 inizia il viaggio, la Costa Deliziosa parte per Savona.
La giornata prosegue con il divertente spettacolo del ventriquolo Renè Luden al Teatro Duse, tutte le esibizioni che ho visto durante questa crociera sono state molto belle, rispetto alle altre crociere ho notato maggiore cura nelle scenografie.
Alle 21:15 siamo al tavolo 10 del ristorante Albatros, noi siamo in 4, io mia moglie e due ragazzi, i nostri commensali sono una simpatica famiglia di Roma pure loro moglie marito e due ragazzi, quattro chiacchiere e quattro bocconi e con la cena se ne andata la prima giornata a bordo.
Il 28 giugno è finalmente arrivato, si stacca tutto e si corre a Civitavecchia per imbarcaci sulla Costa Deliziosa per una crociera che toccherà Savona-Katakolon-Mykonos-Smirne-Istanbul-Costanza-Odessa-Yalta-Pireo(Atene).
Si parte, 150 minuti di autostrada e siamo al King Parking di Civitavecchia, 116 euro e l'auto è in ferie pure lei, un pulmino ci accompagna in pochi minuti al terminal Costa, il porto di Civitavecchia è pieno di navi ma sembra che gli autoctoni non siano particolarmente contenti, a dire dell'autista a Civitavecchia si fermano solo gli spiccioli, non so se sia così ma meglio gli spiccioli che niente.
Il terminal è un tunnel di legno e telone, mi aspettavo di meglio, le valige sono prese in custodia immediatamente, ci consegnano il nostro numero di turno e aspettiamo con calma di poterci imbarcare, con piacere e per la prima volta mi rinfresco con il succo di frutta gentilmente offerto da Costa che ci riporta immediatamente ai sapori della nave.
Si sale, lasciamo la terra, glissiamo la classica foto con il timone e siamo in nave, il salone della Deliziosa ci accoglie per la prima volta, pochi gradini e siamo già in cabina, la 1265 è al primo piano quasi a prua, aprimo la porta e rimaniamo colpiti dalla sua grandezza, niente a che vedere con quelle capsule a cui eravamo abituati, niente oblò niente balcone ma quanto spazio, in 4 ci stiamo proprio comodi e si rivelerà anche molto silenziosa.
Ci catapultiamo al buffet per la prima di una lunghissima serie di scorpacciate, il cibo è sempre stato ottimo e a pranzo anche molto vario, acqua veramente buona, il cloro se c'è non si sente.
Per smaltire subito le calorie accumulate tutti a fare un giro panoramico della nave, grande, grandissima, 4000 persone che galleggiano sul mare con tanti bar, tre ristoranti, una discoteca, un casinò, una palestra che ci aspetta invano, un simulatore di F1, un simulaore di golf, un campo da basket, un'area SPA e poi negozi, corridoi, ponti ascensori e cibo tanto cibo che non finisce mai. L'arredamento è stile Costa ma più sobrio ed elegante, il tema è un pò decò un pò anni 50, personalmente l'ho apprezzato di più rispetto a Serena e Fantasia, le porte si aprono magicamente da sole, meraviglie della tecnica.
Finito il giro si ritorna in cabina a prendere i nostri salvagenti e come bravi marinai partecipiamo all'esercitazione di sicurezza, su questa nave la fanno sul serio e seriamente, ci hanno massacrato per parecchi giorni invitando più volte tutti quelli che avevano per un motivo o per un altro disertato quella ufficiale, bene così, ben fatto, quello che deve essere fatto va fatto.
Alle 19 inizia il viaggio, la Costa Deliziosa parte per Savona.
La giornata prosegue con il divertente spettacolo del ventriquolo Renè Luden al Teatro Duse, tutte le esibizioni che ho visto durante questa crociera sono state molto belle, rispetto alle altre crociere ho notato maggiore cura nelle scenografie.
Alle 21:15 siamo al tavolo 10 del ristorante Albatros, noi siamo in 4, io mia moglie e due ragazzi, i nostri commensali sono una simpatica famiglia di Roma pure loro moglie marito e due ragazzi, quattro chiacchiere e quattro bocconi e con la cena se ne andata la prima giornata a bordo.