Dunque, il sistema telescopico lo ritengo più pericoloso perchè per manovrarle servono minimo 4/5 persone, dopo aver mollato i fermi bisogna mollare le rizze, sempre facendo attenzione perchè si rischia di tagliarsi qualche dito, con 2 persone che rimangono a bordo finchè la lancia non è in mare. Tempo totale: una ventina di minuti.
Il sistema fols invece credo sia più rapido da utilizzare, anche se, come a ragione avete detto, c'è rischio di perdere qualche lancia perchè più esposte, e sinceramente non so quanto possa influire quest'ultimo svantaggio rispetto ad utilizzare altri metodi.
Però c'è da dire che in generale le scialuppe sono posizionate spesso troppo in basso, con conseguente pericolo, oltre di avere meno tempo, anche "psicologico", con le persone che, a pochi metri dal pelo dell'acqua, si sentono più in trappola che se fossero qualche ponte più in alto.
Secondo me le migliori in assoluto sono le zattere free-fall, rapidissime da usare ma che necessitano di qualche attenzione in più durante la messa in acqua. Un'altra alternativa potrebbero essere degli scivoli ignifughi come sugli aerei per far evacuare molto rapidamente tutti i presenti: così facendo si risparmia tempo, ma ci sarebbe il problema del "dopo" (chi va a prendere i naufraghi?), e probabilmente una soluzione del genere andrebbe bene per emergente sottocosta e con mare calmo.
In conclusione, l'argomento non è per nulla semplice e la soluzione non facile (altrimenti si vedrebbero utilizzare scialuppe di un solo tipo e non ci sarebbero discussioni), io ho cercato di esprimere il mio parere a riguardo, sia chiaro però non volendo assolutamente fare la persona che vuole capire tutto lei, anzi, ma soltanto parlando e confrontandomi con voi e, perchè no, lasciar spazio anche ad un eventuale cambio della mia idea

Saluti e complimenti per il topic!