• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

burocrazia maledetta burocrazia!!

elena.c

New member
Qualcuno di voi è stato in crociera da poco con figli minori???
Il mio problema quale mai potrà essere .....i documenti in questo marasma nessuno ti vol dare una notizia che sia certa , stò pensando seriamente di chiamare
L'indignato speciale .:(:mad::mad:
Chiedo in agenzia e mi dicono carta d'identità però non ne sono certi...
in comune passaporto, il nostro con l'iscrizione non và bene.....ma non ne sono certi.....bho:(
in questura mi rispondono in malo modo che non sono problemi loro:mad::mad:
sul catalogo generale dicono carta d'identità ma prendono le distanze da dare notizie sicure
Allora mi chiedo un povero cittadino disgraziato dove deve andare e a quale porta deve piangere per essere a posto con i documenti ????

Tanto a loro che gli frega se ci rimetti il viaggio sono solo cavoli tuoi .
Purtroppo per me come penso per tanti viaggiare costa molti sacrifici e tante rinunce.

Allora chiedo a voi ... il mio itinerario è barcellona, tunisi, la valletta ,taormina e roma
quindi il problema potrebbe esserci per tunisi e malta


grazie a chi di voi mi saprà aiutare;)
 
Prima di tutto potresti semplicemente andare sul sito del ministero che ti dice quali documenti per ogni tappa... Per malta e tunisia per gli italiani basta la carta di identita'.. Non so se esistono particolari regole per i minori..
Se hai prenotato andando sul sito costa ti dice quali documenti servono... Ma idem per il catalogo che ha vincolo legale contrattuale quindi unico riferimento ufficiale...
 
per evitare questi problemi ho fatto il passaporto personale ad entrambi i miei figli. è vero che costicchia ma ti togli il pensiero per 5 anni
 
Tranquilla, la carta di identità valida per l'espatrio, puoi benissimo farla nel tuo comune di residenza, senza far vidimare da questure o altro, ricordati,inoltre, di fare il certificato di maternità e paternità del minore , lo puoi fare anche nel comune di residenza (anche se non è quello di nascita.....) costo 0,26 euro, in carta semplice. Il documento è valido in tutti i paesi CEE e in alcuni tipo marocco , Tunisia, Egitto, se poi vuoi spendere fai il passaporto sotto i 8 anni vale 2 anni sopra 5 anni, costa un pò, Personalmente se non lo usi sono soldi sprecati. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti :)
 
Tranquilla, la carta di identità valida per l'espatrio, puoi benissimo farla nel tuo comune di residenza, senza far vidimare da questure o altro, ricordati,inoltre, di fare il certificato di maternità e paternità del minore , lo puoi fare anche nel comune di residenza (anche se non è quello di nascita.....) costo 0,26 euro, in carta semplice. Il documento è valido in tutti i paesi CEE e in alcuni tipo marocco , Tunisia, Egitto, se poi vuoi spendere fai il passaporto sotto i 8 anni vale 2 anni sopra 5 anni, costa un pò, Personalmente se non lo usi sono soldi sprecati. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti :)

confermo anche io quanto scritto sopra. Dei problemi potrebbero sorgere in aeroporto, alcuni aeroporti non accettano piu' la c.i. quella bianca basta rifare quella nuova con certificato maternita' e paternita'.
 
ciao Elena,io so che l'iscrizione sul tuo passaporto dei figli è valida fino alla scadenza dello stesso,dopo dovrai farne uno personale per il bambino-ini
 
Grazie a tutti !!!
credo che farò al più presto i passaporti per i bambini così stò più tranquilla....
anche se potendo avrei preferito risparmiare 160 euro, visto che i miei bimbi già hanno la loro carta d'identità valida per l'espatrio e io ho i passaporti con la loro iscrizione .
Il dubbio mi è nato quando in comune ho chiesto di legalizzare la foto di mia figlia che compie 10 anni per apporla al passaporto e mandarla in questura ,gli addetti si sono "rifiutati" dicendo che questa procedura non la fanno più .
 
Elena non so dove devi andare,ma ti ripeto che l'iscrizione dei figli sul tuo passaporto è valida fino alla scadenza dello stesso,in questura all'ufficio passaporti non ti possono dire che non sono problemi loro.....per quanto riguarda l'autentica della foto,te la fanno direttamente all'ufficio passaporti(porta tua figlia e due foto)http://www.poliziadistato.it/articolo/17426-Passaporto_per_minori_cambiano_le_regole/
 
Ultima modifica:
confermo anche io quanto scritto sopra. Dei problemi potrebbero sorgere in aeroporto, alcuni aeroporti non accettano piu' la c.i. quella bianca basta rifare quella nuova con certificato maternita' e paternita'.
la bianca non è la carta di identità, ma bensi l'attestato di nascita poi vidimato dalla questura d'appartenenza, Io mi riferivo alla C.I. vera e propria, ripeto il passaporto ,se non serve,sono soldi buttati.....o meglio regalati allo stato....
 
la bianca non è la carta di identità, ma bensi l'attestato di nascita poi vidimato dalla questura d'appartenenza, Io mi riferivo alla C.I. vera e propria, ripeto il passaporto ,se non serve,sono soldi buttati.....o meglio regalati allo stato....
Infatti ora non c'è più limite minimo di età per fare la C.I. possono farla anche i bambini molto piccoli, per essere valida per l'espatrio è necessario che entrambi i genitori firmino un apposito modulo di assenso all'espatrio...per i viaggi all'estero inoltre è opportuno che i genitori portino con se un certificato che attesti la propria qualità di genitore o tutore (come estratto di nascita con maternità e paternità) ;)
 
Io ho fatto in giugno le carte d'identità per i bambini valide per l'espatrio nel mio comune di residenza. Le fanno pronta consegna ma devono essere presenti entrambi i genitori per richiedere l'assenso per l'espatrio. Sempre in questa sede ti fanno un certificato, da richiedere, che attesta la qualità di genitore da portare, per tutte le evenienze, in viaggio.
Per il tuo itinerario bastano, l'ho fatto io tranne Malta con i bambini, le Carte di identità.
 
secondo voi la carta d'identità va bene anche per smirne? In caso non andasse bene è sufficiente accettare di stare in nave o devo fare il passaporto? Mio figlio ha solo 18 mesi quindi il suo passaporto dura solo 3 anni, non riesco a fare più di un viaggio all'anno quindi non lo ammortizzerei.
 
Infatti ora non c'è più limite minimo di età per fare la C.I. possono farla anche i bambini molto piccoli, per essere valida per l'espatrio è necessario che entrambi i genitori firmino un apposito modulo di assenso all'espatrio...per i viaggi all'estero inoltre è opportuno che i genitori portino con se un certificato che attesti la propria qualità di genitore o tutore (come estratto di nascita con maternità e paternità) ;)

Buongiorno a tutti.

Avendo anch'io una bimba di 3 anni ed essendo in prossimità della partenza per la nostra prima crociera (tra l'altro primo viaggio all'estero con lei), mi sono informato sull'attestato in questione.

A Gennaio 2012 il ministero dell'Interno ha emesso una circolare (Circolare n. 1/2012: Art. 40 D.L. 20 gennaio 2012, n. 1. Disposizioni in materia di carta d'identita' - non so se posso postare l'url del ministero, ma googlando si trova facilmente) con cui si delibera la possibilità di integrare le carte di identità dei minori di 14 anni con il nome dei genitori, quindi non è più richiesto un certificato aggiuntivo.

Tale modifica è vallida anche per le carte già rilasciate, con la limitazione di averle in formato cartaceo..

Spero che la notizia possa essere utile.

Ciao,
Stefano
 
Io ho fatto in giugno le carte d'identità per i bambini valide per l'espatrio nel mio comune di residenza. Le fanno pronta consegna ma devono essere presenti entrambi i genitori per richiedere l'assenso per l'espatrio
Grazie mille perchè con questa semplice informazione mi hai salvato dal buttare via mezza giornata di ferie, visto che sarei andata all'ufficio del comune da sola per sentirmi dire "torni con suo marito"...

Rimane il dubbio su come spiegare al piccolino che deve stare fermo per farsi fare la foto...
 
secondo voi la carta d'identità va bene anche per smirne? In caso non andasse bene è sufficiente accettare di stare in nave o devo fare il passaporto? Mio figlio ha solo 18 mesi quindi il suo passaporto dura solo 3 anni, non riesco a fare più di un viaggio all'anno quindi non lo ammortizzerei.

Si, assolutamente si (tranne che non sia valida per l'espatrio; ribadisco che per i minori, all'atto del rilascio, occorre il consenso di entrambi i genitori). Sono stato a Smirne in Agosto con i miei con carte di identità.
Se il bimbo non avesse il documento idoneo non puoi restare in nave perché non possono farlo neanche salire.
 
Ultima modifica:
Anche se forse se ne è già parlato aggiungo (non ricordo purtroppo dove l'ho letto, probabilmente sul sito di Costa) che la carta d'identità deve essere in corso di validità, ma NON sono accettate quelle la cui scadenza è stata prorogata con la semplce apposizione di un timbro.
 
secondo voi la carta d'identità va bene anche per smirne? In caso non andasse bene è sufficiente accettare di stare in nave o devo fare il passaporto? Mio figlio ha solo 18 mesi quindi il suo passaporto dura solo 3 anni, non riesco a fare più di un viaggio all'anno quindi non lo ammortizzerei.

L'anno scorso un mio collega è stato a Smirne (non i crociera) e i figli avevano tutti il certificato d'identità timbrato per l'espatrio dalla questura.
Però una valida alternativa, se vuoi stare più tranquilla, è quella di fare la carta d'identità anche al bimbo.
Leggi anche quanto indicato da DrSpot.

Buongiorno a tutti.

Avendo anch'io una bimba di 3 anni ed essendo in prossimità della partenza per la nostra prima crociera (tra l'altro primo viaggio all'estero con lei), mi sono informato sull'attestato in questione.

A Gennaio 2012 il ministero dell'Interno ha emesso una circolare (Circolare n. 1/2012: Art. 40 D.L. 20 gennaio 2012, n. 1. Disposizioni in materia di carta d'identita' - non so se posso postare l'url del ministero, ma googlando si trova facilmente) con cui si delibera la possibilità di integrare le carte di identità dei minori di 14 anni con il nome dei genitori, quindi non è più richiesto un certificato aggiuntivo.

Tale modifica è vallida anche per le carte già rilasciate, con la limitazione di averle in formato cartaceo..

Spero che la notizia possa essere utile.

Ciao,
Stefano
 
ciao a tunisi puoi scendere con la carta d'identita ma la cosa migliore è fare il passaporto così stai tranquillo io l'ho appena fatto fare per tutta la famiglia per la nostra prossima crociera con quello puoi andareovunque senza problemi
 
... In effetti il passaporto è una valida alternativa visto che per girare in europa non occorre mettere il bollo annuale.
La seccatura è che per un lavoro fatto in 5 minuti ( sempre che ci sia il preposto a firmare l documento), devi aspettare minimo un mese: quando ho rifatto il mio passaporto, mi presento dopo 50 giorni e sorpresa delle sorprese questo non si trova. La domanda era ancora nella stesso posto dove era stata appoggiata il giorno della richiesta. Poi sfortuna ha voluto che chi doveva firmare era appena andato via, ma tra controllo e predisposizione passaporto non hanno impiegato più di 5 minuti.
 
Top