• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Trapani e isole Egadi

momo

New member
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto: tra circa due settimane io e il mio maritino ci prenderemo una pausa e andremo a visitare la bella Trapani... contiamo in una puntata alle isole Egadi se fattibile, ma abbiamo bisogno di alcuni consigli: quale isola? ( ho visto le foto sono tutte belle). C'è qualcuno di voi che può darci qualche dritta? grazie in anticipo.
 
ciao Monica!che dirti la Sicilia è veramente bellissima...il mio ex fidanzato ci vive e la conosco... a Trapani ci sono un bel pò di opportunità per passare qualche bel giorno...ti consiglio assolutamente di andare ad Erice, che è proprio appiccicata...salendo sul monte potete passeggiare tra le viuzze e comprare dei buonissimi dolcetti...:-) sempre in zona ci sono le rovine di Segesta per un piccolo tuffo nella storia...e poi il museo del sale alle saline...
per le isole Egadi ti dirò che Favignana è molto bella, ma io amo particolarmente Levanzo, che è li vicino...ci si arriva con l'aliscafo direttamente dal porto...è più piccola e ci sono tanti bei sentieri e calette da visitare, per non parlare del faro e della Grotta del Genovese...
ciao!
 
Grazie Federica, su Erice mi aveva gia dato delle dritte comprese di bellissime foto anche Lia... ci faremo sicuramente un salto; ho letto di una funivia che porta direttamente lì ma pare che sia in manutenzione in questo momento; se così fosse quali altri collegamenti troveremo?? magari un'autobus, non saprei...
Sulle isole devo dire che anche io avevo idea di visitare Levanzo sicuramente più piccola e più vicina, col tuo suggerimento penso che ci organizzeremo per quella.
Anche delle rovine di Segesta ho letto qualcosa, ma anche per questo luogo non saprei come arrivarci...
Grazie ancora per i tuoi suggerimenti.
Ciao ciao!
 
Non è il periodo migliore per visitare le isole, il 90% delle cosa da fare e vedere è legato al mare. A Favignana, la più popolata delle tre, puoi vedere quello che resta della tonnara Florio, fare un giro per le vie del centro, e se becchi una giornata con mare calmo puoi fare un giretto dell'isola con qualche persona del posto. Per fare questo ti basta mezza giornata, un bel pranzo al Pescatore, ti raccomando il pesto ai gamberi che è fenomenale. Levanzo, togliendo il mare, ha un percorso archeologico subacqueo, la vedi in 15 minuti, lo stesso per Marettimo la più grande e lontana, oltre al mare si possono vedere i resti delle case romane, ma il tempo deve essere clemente, non è la prima volta che gente rimane bloccata sull'isola per l'impossibilità di far attraccare anche il traghetto. In zona puoi visitare le saline, sia a Trapani che a Marsala, l'isola di Mozia, Selinunte, Segesta e potrei continuare. Non dimenticare di vedere all'interno della chiesa del purgatorio i gruppi statuari dei "Misteri" la processione del venerdì santo che riporta a trapani ogni anni fedeli e non da ogni parte del mondo. Mi fermo qui spero di essere stato utile, per le info in loco, Trapani ormai è attrezzata, dopo l'american's cup e le navi da crociera che vi attraccano gli uffici informazioni sono efficienti.
P.S. Assaggia tutti i dolci che puoi soprattutto quelli con ricotta di pecora.
Ciao Dino
 
Grazie mille Dino...sei stato utillissimo, spero che il tempo non ci metta i bastoni tra le ruote e ci impedisca di vedere le isole...per quanto riguarda Trapani, posso dirti che dall'infopoint ho ricevuto la guida e una cartina della citta gratis nel giro di qualche giorno... un servizio eccellente! per quanto riguarda i dolci non mancherò di assaggiarli, ci puoi contare! figurati poi quelli con ricotta di pecora anche qui in Sardegna sono prelibati... immagino cosa saranno anche in Sicilia.
Bene, se posso chiederti ancora qualche consiglio, un buonissimo ristorante di pesce a Trapani? ( se andiamo a Favignana sicuramente passeremo al Pescatore)
 
Per Trapani vai tranquilla alla Taverna di Davide a via della Giudecca, c'è una signora fantastica, prova il cous-cous e la pasta con i ricci di mare. Puoi dire di avere saputo del posto da conoscenti di Salemi, verrai trattata ancora meglio. Buon divertimento.
Dino
 
Grazie!!! buonissima la pasta con i ricci di mare... per il cous-cous aspetto di venire in Sicilia...mi sento tanto "raccomandata", che bello!!!
 
Nessuno ha da consigliarmi altro??? dai non siate timidi... dopotutto la Sicilia vanta tanti iscritti al forum!!!...aiutatemi!..da isola a isola ci si intende!!!
 
Ciao Monica,bella scelta .....quella zona della mia Sicilia è bellissima!!
Come isola ti consiglio Favignana....è stupenda!Ma il mio intervento è invece per consigliarti vivamente di andare a San Vito Lo Capo,mentre sei in quella zona.......fai pure una capatina alla riserva dello zingaro...incredibile!Un mare da favola e paesaggi selvaggi mozzafiato!!Anche Erice è da vedere assolutamente!Ciao
 
Credo che le Egadi, rispetto a Pantelleria e Lampedusa, rimangano isolate raramente d'inverno in quanto sono molto vicine alla Sicilia. Potresti andare ad Ustica e poi le "Isole" d'inverno sono bellissime anche se non puoi fare il bagno!
 
Credo che le Egadi, rispetto a Pantelleria e Lampedusa, rimangano isolate raramente d'inverno in quanto sono molto vicine alla Sicilia. Potresti andare ad Ustica e poi le "Isole" d'inverno sono bellissime anche se non puoi fare il bagno!

Favignana e Levanzo quasi mai, ma Marettimo oltre ad essere più in mare aperto, ha un attracco, specialmente per il traghetto, in mare aperto, senza nessuna protezione, e capita che arrivi e non riesca dopo vari tentativi ad attraccare.
Dino
 
Grazie a tutti ragazzi...

Potresti andare ad Ustica e poi le "Isole" d'inverno sono bellissime anche se non puoi fare il bagno!

Su Ustica ci avrei fatto una capatina, ma credi che in giornata sia fattibile?
E San vito lo Capo è facilmente raggiungibile?...
lo so che chiedo tanto, ma sono pochi giorni di vacanza e vorrei sfruttarli al massimo...
 
Ragazzi le valigie sono pronte... certo non è la partenza per una crociera, ma ha comunque il suo fascino... è da tanto che speravo di fare un viaggio in Sicilia, sorella maggiore della Sardegna :) ed ora si va!
Cercherò se posso di fare un piccolo resoconto del viaggio al ritorno, potrebbe essere interessante per qualche altro utente. Ciao.
 
Ora capisco che per il 19 sarai in zona, devi sapere che per S. Giuseppe in provincia di Trapani c'è una devozione particolare, gli altari di pane, i festeggiamenti cambiano da luogo in luogo, ti segnalo i festeggiamenti a Salemi che combaciano con L'unità d'Italia e a Marettimo.

http://www.turismotrapani.net/2011/03/le-cene-di-san-giuseppe-a-salemi/

Se pensi di venire a Salemi fammi sapere in mp, che se non io personalmente (motivi lavorativi) qualcuno ti potrà fare da guida.

Dino
 
Grazie Dino della tua disponibilità, ma non credo che faremo in tempo a venire anche a Salemi, ho visto nella cartina che è un pò distante... magari riusciamo a partecipare ai festeggiamenti a Marettimo, visto che una delle isole abbiamo intenzione di visitarla. Molto interessante comunque la coincidenza con San Giuseppe e Unità d'Italia, non è stata voluta :). Ti farò sapere al mio ritorno. grazie ancora.ciao
 
Ciao! eccomi qua di ritorno dalla bella Sicilia....stanca ma estremamente soddisfatta. Siamo tornati in Sardegna stamattina e sull'autobus che ci portava all'aeroporto mi chiedevo: cosa mi porto via da quest'isola che ho veramente trovato come la sorella maggiore della mia isola? Tantissima storia, tantissimo attaccamento alla propria terra da parte dei Trapanesi e non solo... abbiamo assistito ai festeggiamenti per l'unità d'Italia e credetemi sono stati coinvolgenti; la cristianità è molto sentita da queste parti e noi abbiamo partecipato nel nostro piccolo. Gente semplice, molto ospitale, decisamente abituata al turismo e coinvolgente nelle loro usanze.
Siamo stati oltre che a Trapani città anche a Favignana e ad Erice, tanto consigliata dalla nostra amica Olivia... splendida nonostante la nebbia e il freddo. Appena potrò posterò alcune foto della zona, per ora un saluto a tutti i crocieristi.

ciao, Monica.
 
Mi fa molto piacere, spero anche io di visitarle presto. Mi auguro, per il benessere dell'area, che per l'estate l'aeroporto di Trapani riapra al traffico civile. Altrimenti le isole ne risentiranno molto e avranno problemi di turismo.
 
Ciao e ben partita, mi fà veramente piacere che hai apprezzato la ns. zona, facci sapere un pò di più cosa hai visto, mangiato...............
Per Magellano: l'aeroporto civile di Birgi, dal sito ufficiale http://www.airgest.it/ non risulta chiuso, probabilmente lavora con qualche effettiva difficoltà.

Dino
 
Grazie Dino, abbiamo girato Trapani per il lungo e per il largo, le vie principali, le chiese: del Purgatorio con i Misteri, la Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa di Sant'Agostino; i vari palazzi: palazzo Riccio di Morana e di San Gioacchino, palazzo Senatorio e delle Poste... un pomeriggio intero l'abbiamo trascorso a Villa Margherita, splendido parco ortobotanico ricco di piante particolari addirittura risalenti all'ottocento... Il museo Pepoli, che in occasione dei festeggiamenti per l'unità d'Italia ha esposto dei busti marmorei tra i quali quello di Garibaldi, lo stendardo Lombardo della nave che arrivò a Marsala e infine una vera giubba rossa di uno dei garibaldini, inevitabilmente sbiadita.
L' aliscafo ci porta a Favignana, l'isola delle Egadi meglio collegata e quindi più facile da visitare in giornata: isola di pescatori, soprattutto famosa per la "mattanza", la pesca del tonno che però non si fa più dal 2007. L'altro sito che siamo riusciti a visitare è Erice, arrivandoci in autobus perchè la funivia è ancora in manutenzione: una piccola cittadina a 750 m dal livello del mare, tipicamente medievale con le stradine in acciottolato, il castello di Venere, la chiesa di San Martino. Purtroppo per la nebbia non abbiamo visto granchè ma ci è piaciuta comunque...
Per quanto riguarda il mangiare abbiamo provato un pò di tutto, siamo delle buone forchette e la cucina siciliana è da provare: il cous cous di pesce ottimo, la caponata, le panelle, gli arancini, il sugo alla trapanese e in occasione della festa di San Giuseppe " gli sfingioni" tipico dolce che non manca per questa festa molto sentita dai trapanesi, infatti per le strade della città non può mancare la processione con il Santo portato in spalla dai giovani del posto.
Un bel ricordo sicuramente, nonostante il nostro rientro sia stato scandito dalla sensazione che all'aeroporto non fosse proprio tutto tranquillo... i caccia erano già pronti sulla pista di decollo e abbiamo percepito che di lì a poco sarebbero partiti...mah...
Ciao, Monica.
 
Top