• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Gibilterra abolita dalle crociere Costa

nespola

New member
ciao ragazzi ancora fino ad oggi non avevo guardato bene il catalogo 2010 per cui pensavo di avere una possibilità quest'anno di ritornare a gibilterra, ma la mia delusione è stata tanta nel vedere che non è più tra gli scali della costa e che non è presente nemmeno nel catalogo 2011 insieme a tante altre soste.
hanno praticamente rivoluzionato il mediterraneo, soprattutto penalizzato palermo.
 
Re: abolita dalle crociere costa gibilterra

Re: abolita dalle crociere costa gibilterra

Palermo penalizzato?...e' Palermo che ha penalizzato Costa. Se l'e' comprato MSC come La Goulette.
 
Re: abolita dalle crociere costa gibilterra

Re: abolita dalle crociere costa gibilterra

Ciao Nespola, anche a me sarebbe piaciuto ritornare a Gibilterra, l'ultima volta mia figlia non è scesa mentre invece per i bambini è uno scalo molto carino (soprattutto per la presenza delle scimmie). Se non sbaglio è rimasta solo Msc nelle crociere di Natale 2010 e capodanno con questo scalo. Non capisco la scelta di eliminare Gibilterra quando ad esempio ci si ostina a tenere Olimpia (scalo che a molti non piace). Evidentemente ci sono motivi econimici che a me sfuggono.
 
Re: abolita dalle crociere costa gibilterra

Re: abolita dalle crociere costa gibilterra

Peccato, era uno dei pochi scali mediterranei che mi mancavano.... si va verso la stardardizzazione :-(
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

scusa unochenavigaveranen, ma io non so come vengono organizzati i porti, so solo che da trapani, palermo per me era perfetta
e adesso si complica parecchio. per qunto riguarda gibilterra si ho visto che ci va la msc e probabilmente opterò per loro il prossimo natale
poi si vedrà. comunque penso che costa con i nuovi itinerari del mediterraneo perderà parecchi punti.per esempio perchè non lasciano palma . marsiglia e malta e tolgono tunisi? è davvero bruttina .
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Non vorrei andare fuori tema ma togliere Tunisi è improponibile per il fascino esotico e per l'importanza di uno scalo nel Maghreb. Aspetti che vanno al di la di criteri estetici occidentali.
Anche io mi rammarico della cancellazione di Gibilterra, spero sia una cosa temporanea.
 
Re: abolita dalle crociere costa gibilterra

Re: abolita dalle crociere costa gibilterra

unochenavigaverament ha detto:
Palermo penalizzato?...e' Palermo che ha penalizzato Costa
Ciao uno :)
Mi spieghi in che senso Palermo ha penalizzato Costa?
Io diciamo,che tifo sempre per Costa :mrgreen: ,ma nel 2010 ha eliminato lo scalo fisso del sabato,e non capisco il motivo visto che per molti
anni Costa ha sempre confermato 2 scali settimanali a palermo.
unochenavigaverament ha detto:
Se l'e' comprato MSC come La Goulette
Parli sempre del porto di Palermo o di gibilterra?

Ciao :D
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Non tolgono Tunisi, oltre che per il fascino esotico di questa città (e Gabriele ha fatto bene a sottolinearlo) anche per ragioni commerciali molto più pratiche e logiche. Negli itinerari settimanali nel Mediterraneo Occidentale è l'unico scalo extra UE della crociera. Se non lo toccassero niente prezzi Duty Free a bordo (o mi sbaglio ? :wink: )... quindi drastico calo nelle vendite di liquori e sigarette.

L'abbandono di determinati porti è causato da diverse ragioni. Nel caso di Palermo come homeports questo può avere a che fare con problemi legati alla logistica ed alle infrastrutture del porto stesso (e Costa non è l'unica compagnia che ha tagliato gli scali a Palermo). Nel caso di Gibilterra come porto di scalo questo può avere a che fare con un gradimento di pubblico non adeguato. Un porto che magari piace ad 1 persona non piace a 200 persone. Sono le preferenze espresse dalla maggioranza a determinare la scelta.
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

hai ragione italian cruiser, ovviamente ogniuno di noi parla in base ai propri desideri, poi è la compagnia crocieristica che in fondo sa come gli vanno le cose nei vari scali, pazienza vuo dire che comincerò ad usare anche la msc.
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Sinceramente ho sempre pensato che lo spazio dedicato al gradimento degli scali, all'interno dei questionari Costa, avesse poco valore. Le necessità logistiche ed economiche, come dice Paolo, la fanno da padrone. Tuttavia, l'ipotesi di uno scarso gradimento può essere possibile in questo caso. Ho visto che negli itinerari che prevedevano in passato Gibilterra si è proceduto ad inserire Malaga oppure Cadice. Probabilmente, laddove si possa, si tiene conto delle opinioni dei passeggeri.
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Italian Cruiser ha detto:
L'abbandono di determinati porti è causato da diverse ragioni. Nel caso di Palermo come homeports questo può avere a che fare con problemi legati alla logistica ed alle infrastrutture del porto stesso (e Costa non è l'unica compagnia che ha tagliato gli scali a Palermo)

Purtroppo questo è vero.....
In un altro topic ho sottolineato come la nostra stazione marittima,non sia per niente sfruttata come si deve!!!
Parecchie volte,l'unico bar disponibile,lo trovi pure chiuso!!!
Anche Royal Caribbean ha deciso di tagliare drasticamente con Palermo purtroppo,già dall'anno passato!!!
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Senza considerare che Malaga e Cadice hanno di per sè un appeal turistico decisamente maggiore di Gibilterra. Inoltre sono le risppetive porte d'accesso a 2 città meravigliose come Granada e come Siviglia. In sostanza si accontentano i gusti di un numero maggiore di passeggeri... e, aspetto economico sicuramente non trascurabile, rispetto a Gibilterra è possibile offrire molte più escursioni (quindi più introiti per la compagnia). :wink:
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Per quanto riguarda Granada, non sempre la raggiungi dai due scali, infatti il tempo di sosta della nave non basta per farlo..

Invece tornando a Gibilterra, mi sembra che sia un posto estremamente affascinante, e che riscuota un grande successo, forse rende poco in termini di escursioni ma non ne sono sicuro..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Personalmente sono una di quelle persone che nel questionario ha segnalato Gibilterra come lo scalo meno gradito (l'itinerario era "oltre le colonne d'Ercole", nel lontano 2006 era ancora sperimentale) lo scalo era un sabato pomeriggio e i negozi erano per la maggior parte chiusi, abbiamo trovato tanta scortesia e alla fine abbiamo fatto un giretto e siamo tornati in nave. Non mi mancherà.
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Personalmente Gibilterra non è tra i miei scali preferiti ma nemmeno tra quelli sgraditi; a parte questo.
L'eliminazione dello scalo può essere semplicemente dovuto ai problemi con i documenti dei minori. Spesso le crociere che toccavano Gibilterra necessitavano esclusivamente del certificato d'identità e solo per Gibilterra ci voleva il passaporto.
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

mi sembra strano io ed i miei siamo scesi con la sola carta d'identità entrambe le volte che abbiamo fatto scalo lì.
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

nespola ha detto:
mi sembra strano io ed i miei siamo scesi con la sola carta d'identità entrambe le volte che abbiamo fatto scalo lì.

I passaporti sono necessari dal 2009 per i minori di 15 anni. In pratica non è più sufficiente il Certificato d'identità o di nascita (quello bianco tanto per intenderci).
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Anche per me è un peccato l'eliminazione di Gibilterra...come ha detto qualcuno si va verso la standarderizzazione degli scali (cioè sempre i soliti) per risparmiare invece di inventare nuovi scali e dare nuovo brio ai soliti itinerari, questo secondo me a sfavore di Costa...
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

è un vero peccato, noi l'abbiamo visitata nel 2007, e contavamo di ritornarci!!
come dimenicare le cabine telefoniche rosse....
 
Re: Gibilterra abolita dalle crociere Costa

Ascoltate, non voglio suscitare alcuna polemica ma solo capire. Continuate a dire che Costa ha effettuato scelte sbagliate, che tutto ciò sarà a sfavore della Compagnia, di standardizzazione; ma queste affermazioni nascono da sensazioni o da dati reali?

Una Compagnia che sta dislocando navi in quasi tutti i mari, che apre al giro del mondo, che tocca scali nuovi, che propone o ripropone nuovi itinerari, che ripropone ed aumenta la sua presenza in aree geografiche sostanzialmente nuove, che praticamente per prima ha aperto alla "colonizzazione" dell'Oriente, è un'azienda che si sta "standardizzando"?

Credo sia logico che certi tragitti rimangano tali e quali da anni, quando l'indice di riempimento delle navi impiegate oscilla mediamente tra il 90 e il 100% dell'occupazione. Non credo che questo sia deprecabile, visto che l'obiettivo è di far muovere le navi, piene, producendo ricavi.
Ma, l'ho già detto, non vorrei che tali affermazioni nascessero dalla decisione di sopprimere uno scalo o di ridimensionarne un altro, perché altrimenti le considerazioni non reggono.
 
Top